Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Insegnante di sostegno, caratteristiche, peculiarità.

Immagine
Il Professore Luigi D’Alonzo, Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale, ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore del CeDisMa (centro studi e ricerche sulla Disabilità e Marginalità) ha trattato l'argomento in oggetto in modo puntuale e accorto. Sottolinea il fatto che alla scuola si attribuisce una responsabilità sempre più maggiore all’interno della società in quanto si domanda ad essa di creare persone consapevoli e democratiche all’interno di una prospettiva pedagogica condivisa, credendo nello sforzo costante di realizzare una nuova casa educativa inclusiva, che migliori la vita dei docenti e soprattutto degli allievi. La storia legislativa italiana è caratterizzata da varie tappe nel percorso verso l’inclusione. Si pensi alla Legge 118/71 la quale all’art. 28 disciplina il tema importantissimo della frequenza scolastica, intesa come principio dell’inserimento degli alunni con disabilità in classi nor