Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Legislazione e Costituzione sull'inclusione

Immagine
L’integrazione del disabile nella scuola italiana trova il suo fondamento nella Costituzione della Repubblica. Nel corpo della stessa sono ravvisabili, infatti, delle regole che hanno come fine ultimo quello di evitare qualsiasi forma di esclusione e segregazione, a favore dell’integrazione e inclusione. La lettura e l’interpretazione delle norme deve avere una base evolutiva al fine di trarne il significato più profondo. Nell’articolo 2 viene sancito il principio solidaristico, ispiratore di tutta la Costituzione, attraverso il quale la Repubblica si obbliga a tutelare i diritti inviolabili dell’uomo , con essi intendiamo, ad esempio, il diritto alla vita, alla libertà e all’integrità personale di ciascun cittadino a prescindere da quali siano le sue condizioni. Vuole quindi che si realizzino contesti di pari opportunità, di autorealizzazione e di godere effettivamente delle libertà costituzionalmente garantite. Il principio solidaristico non obbliga, tuttavia, solo la Repubblica