Chi sono gli Amish e la loro religione. Comunità anabattista mennonita.



Gli Amish sono una comunità religiosa cristiana di origine anabattista mennonita, conosciuti per il loro stile di vita semplice e tradizionale, nonché per il loro rifiuto della moderna tecnologia. Tale comunità relgiosa Amish è stata fondata da Jakob Ammann, un riformatore protestante svizzeroAmmann ha dato origine alla comunità Amish nel XVI secolo in Svizzera, e successivamente, nel XVIII secolo, gli Amish si sono stabiliti negli Stati Uniti d’America.

Ecco alcune informazioni chiave sugli Amish:

  • Popolazione: Gli Amish sono presenti principalmente negli Stati Uniti e in Canada, con le comunità più grandi situate in Ohio e Pennsylvania.
  • Lingua: Parlano tradizionalmente il tedesco della Pennsylvania, ma alcuni parlano anche dialetti alemanni.
  • Religione: La loro fede è una forma di cristianesimo conservatore, basata sulla Bibbia e sulla tradizione Anabattista. Gli Amish credono nella separazione dalla società secolare e si sforzano di vivere una vita di umiltà, semplicità e obbedienza a Dio.
  • Stile di vita: Gli Amish vivono prevalentemente in aree rurali, conducendo una vita basata sull’agricoltura e l’artigianato senza l’utilizzo della tecnologia moderna.

Vediamo qual Il ruolo dell’uomo e della donna nella religione Amish:

  1. Ruolo dell’Uomo:

    • Gli uomini Amish hanno un ruolo centrale nella guida della comunità. Sono responsabili per la gestione delle fattorie, la produzione di cibo e l’artigianato.
    • Gli uomini partecipano alle decisioni della chiesa e sono coinvolti nelle questioni di leadership all’interno della comunità.
  2. Ruolo della Donna:

    • Le donne Amish svolgono un ruolo fondamentale nella cura della famiglia e della casa. Sono responsabili della cura dei bambini, della cucina, della pulizia e del giardino.
    • Le donne possono anche essere coinvolte in lavori come cucire, tessere e fare conserve.
    • Tuttavia, le donne Amish hanno meno voce nelle decisioni di leadership della chiesa rispetto agli uomini.
  3. Separazione dei Ruoli:

    • Gli Amish seguono una visione tradizionale dei ruoli di genere, con una chiara separazione tra le responsabilità degli uomini e delle donne.
    • La divisione del lavoro è basata su tradizioni culturali e religiose, e le donne sono spesso sottoposte a rigide regole riguardanti l’abbigliamento, la cura personale e le attività quotidiane.
  4. Età del Matrimonio:

    • Gli Amish si sposano generalmente a un’età giovane, spesso intorno ai 20 anni.
    • Il matrimonio è considerato un sacramento santificato da Dio e rappresenta un impegno per tutta la vita.
    • Per quanto riguarda l’omosessualità, gli Amish hanno una visione tradizionale e conservatrice della sessualità e delle relazioni, che si basa sui loro principi religiosi. Tuttavia, le informazioni specifiche sulle loro opinioni riguardo all’omosessualità non sono ampiamente documentate o discusse pubblicamente, in quanto tendono a mantenere le loro credenze e pratiche all’interno della loro comunità. Si può presumere che, data la loro aderenza a uno stile di vita tradizionale e ai valori conservatori, possano avere una visione meno accogliente nei confronti dell’omosessualità, ma questa è una generalizzazione e potrebbe non riflettere le opinioni di tutti gli individui all’interno della comunità Amish.
  5. Rapporto con lo Studio e la Cultura:

    • Gli Amish seguono uno stile di vita basato sulla semplicità e umiltà.
    • Riguardo allo studio:
      • Livello di Istruzione: Gli Amish tendono a frequentare la scuola solo fino all’ottavo grado del sistema scolastico statunitense.
        • Le scuole Amish sono piccole e locali, spesso situate nelle comunità rurali.
        • Autonomia Locale: Ogni comunità Amish gestisce la propria scuola, con insegnanti provenienti dalla stessa comunità.
        • Livelli di Istruzione: Gli Amish frequentano la scuola solo fino all’ottavo grado del sistema scolastico statunitense.
        • Focus su Competenze Pratiche: Dopo l’istruzione formale, i bambini imparano competenze pratiche attraverso il lavoro in famiglia e nella comunità
      • Conoscenze Pratiche: Dopo l’istruzione formale, i bambini imparano competenze pratiche attraverso il lavoro in famiglia e nella comunità.
  6. Corrente Elettrica:

    • Gli Amish rifiutano l’uso della corrente elettrica nelle loro case.
    • Alcune comunità più aperte possono utilizzare energie alternative, come energia solare o eolica, per cucinare e scaldare l’acqua.
    • Tuttavia, non usano apparecchi elettrici come telefoni, computer o elettrodomestici.
  7. Acqua Corrente:

    • Gli Amish non hanno acqua corrente nelle loro abitazioni.
    • Utilizzano fonti di acqua naturale, come pozzi o sorgenti, per le loro esigenze quotidiane.
  8. Acquisto vestiti
      • Gli Amish non comprano vestiti alla moda o seguono le tendenze del momento.
      • Produzione Propria: Spesso, gli Amish producono i loro vestiti in casa o li acquistano da altri membri della comunità.
      • Semplicità: I loro abiti sono caratterizzati dalla semplicità, senza ornamenti, colori vivaci o dettagli alla moda.
    • Stile Maschile:

      • Gli uomini Amish indossano spesso:
        • Pantaloni larghi da lavoro.
        • Bretelle.
        • Gilet.
        • Cappelli di paglia.
        • Barba.
    • Stile Femminile:

      • Le donne Amish indossano:
        • Gonne lunghe.
        • Grembiuli, spesso scuri.
        • Camicie con maniche lunghe.
        • Cuffiette per raccogliere i capelli, che non vengono mai tagliati.
        • Nessun trucco o gioielli. Gli Amish preferiscono la funzionalità e la modestia nei loro abiti, evitando qualsiasi forma di moda o lusso. La loro scelta di abbigliamento è parte integrante della loro identità culturale e religiosa.
Come funziona il sistema di politica e giustizia nelle comunità Amish?

Gli Amish vivono in comunità che seguono una struttura di governo e giustizia basata principalmente sulla loro fede religiosa e sulle tradizioni culturali. Ecco alcuni aspetti riguardanti la politica, le leggi e la giustizia all’interno delle comunità Amish:

  1. Autogoverno e Struttura Comunitaria:

    • Gli Amish si autogovernano attraverso un sistema di leadership comunitaria.
    • Chiesa Locale: Ogni comunità Amish è guidata da un ministro e un consiglio di anziani. Questi leader prendono decisioni riguardanti la vita della comunità, le questioni religiose e le regole di comportamento.
    • Separazione dalla Società Esterna: Gli Amish cercano di mantenere una separazione dalla società esterna, compresi i sistemi di governo e giustizia.
  2. Leggi e Giustizia:

    • Gli Amish evitano il coinvolgimento con il sistema giudiziario esterno.
    • Risoluzione Interna dei Conflitti: Quando sorgono conflitti o controversie all’interno della comunità, gli Amish cercano di risolverli attraverso mediatori o discussioni all’interno della chiesa locale.
    • Non Partecipano alle Forze Armate: Gli Amish rifiutano il servizio militare e la violenza in generale, basandosi sulla loro interpretazione del Nuovo Testamento e del messaggio di Gesù.
  3. Relazione con le Autorità Esterne:

    • Gli Amish rispettano le autorità civili e pregano per i governanti secondo le istruzioni bibliche.
    • Tuttavia, quando si trovano in conflitto tra la loro coscienza e la legge civile, citano il versetto biblico “Obbedire a Dio piuttosto che agli uomini” (Atti 5:29).


Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.