Post

Visualizzazione dei post da 2019

Accesso agli atti prova preselettiva funzionari giudiziari 2019 come si fa? Prova scritta quando?

Per chi non sapesse ancora come verificare l'esito della propria prova occorre andare sul sito   https://www.ripam.cloud/     . Dopo aver cliccato occorre andare in alto a destra su "LOGIN". Se non la ricordate è facilmente intuibile visto che è il codice fiscale. Se è la password il problema con il recupera psw che arriverà tramite email se ne può impostare una nuova. Dopo che si accede si clicca in alto a sinistra nel menu e si va su "Accesso agli atti". Alla voce "ente" si clicca su "MG", dopo si seleziona il concorso e dopo ancora sul Profilo quello per cui si è concorso. Per la prova scritta si attende ancora Ripam.

Diritto Amministrativo in Breve, definizione.

Il diritto amministrativo è quella branca del diritto pubblico che fa riferimento all'organizzazione della Pubblica Amministrazione e al rapporto tra questa e gli altri soggetti dell'ordinamento giuridico quanto usa forme e strumenti propri del diritto privato sia quando usa poteri autoritativi. Il Diritto amministrativo si serve di principi e regole proprie e per questo definibile come AUTONOMO. Si riferisce a tutti coloro che fanno parte dell'ordinamento giuridico per cui è un diritto COMUNE. Può, inoltre, definirsi come DIRITTO INTERNO in quanto esso trae la sua ragion d'essere dalla volontà dello Stato. E' un diritto ad OGGETTO VARIABILE, difatti, il diritto amministrativo persegue fini differenti in base alle necessità del contesto storico. DIRITTO AMMINISTRATIVO va inteso sia in senso OGETTIVO (amministrazione intesa come attività amministrativa) che SOGGETTIVO (amministrazione intesa come apparato, organizzazione). Le fonti del diritto amministra

Funzionari giudiziari 2019 esito preselettiva

Una prova che ha lasciato spiazzati i partecipanti più che per la parte di logica matematica per le domande di diritto amministrativo. Per la prova scritta, invece, gli argomenti come di seguito. In calce a tale articolo il link con i risultati della preselettiva e del bando. • per il profilo professionale Codice F/MG: diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale, ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018); • per il profilo professionale Codice FO/MG: diritto amministrativo, diritto del lavoro, contabilità di Stato, ordinamento penitenziario (legge 354/1975), decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018); II. una parte volta a verificare le conoscenze relative alle tecnologie informatiche; III. una parte volta a verificare la conoscenza della lingua inglese. Esito Preselettive : http://riqualificazione.formez.it/content/concorso

I Regolamenti Amministrativi, cosa sono

I regolamenti amministrativi sono atti formalmente amministrativi emanati dal potere esecutivo (vale a dire Governo, enti locali territoriali, enti autartici). Essi hanno forza NORMATIVA in quanto innovano l'ordinamento giuridico e per questo dotati dei caratteri di generalità e astrattezza. Essi non possono derogare alla Costituzione nè alle leggi ordinarie (salvo che siano proprio le stesse ad attribuire al regolamento tale potere). Inoltre, non possono regolare materie riservate alla Costituzione nè dorogare al principio di irretroattività della legge. Non possono inoltre contenere sanzioni penali e i regolamenti emanati da organi inferiori non possono derogare a quelli di organi superiori. Esistono regolamenti statali e non statali (enti territoriali quali regioni, province, città metropolitane e comuni); esterni (sono in tal caso fonti del diritto e la loro violazione equivale a violazione di legge) ed interni (obbligando solo che fanno parte dell'ufficio). Inoltre

Immagini di Burano

Immagine

Casa di Giulietta vale la pena visitarla? Cose da vedere assolutamente a Verona.

Immagine
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Una bella carrellata della casa di Giulietta a Verona. Vale la pena visitarla? assolutamente sì. Le immagini ritraggono la stessa così come si trova a Marzo 2019. Intorno a metà anno ci saranno delle modifiche che "multimedializzeranno" la stessa, facendole perdere probabilmente il fascino antico che la caratterizza.

Risultati tfa preselettiva Messina, Catania, Enna e Calabria 2019

Dopo tante polemiche, minacce di ricorsi legali e annullamento prove anche i risultati di Enna sono usciti. Di seguito il link per scaricare elenco ammessi alla prova scritta per Messina:  https://www.unime.it/it/sostegno/evidenza/iv-ciclo-sostegno-pubblicati-gli-elenchi-dei-codicicompiti-visualizza Catania: https://images.liveuniversity.it/sites/2/2019/04/Elenco-ammessi.pdf Di seguito i link per Enna: Scuola Infanzia: www.unikore.it/images/ateneo/Sostegno2019/ammessi_scritto/Infanzia.pdf  Scuola Primaria: www.unikore.it/images/ateneo/Sostegno2019/ammessi_scritto/Primaria.pdf Scuola secondaria di 1° grado: https://www.unikore.it/images/ateneo/Sostegno2019/ammessi_scritto/1_grado.pdf  Scuola secondaria di 2° grado: Risultati Calabria:  http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?89793&fbclid=IwAR1VIrvdH8aTnpawotz7Ct0VKREvuNd035HkLGrAPVppmYfvUi7D1UC5CCI http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?89793&fbclid=IwAR1VIr

RACCOLTA PROVE PRESELETTIVE E SELETTIVE DEI CICLI PRECEDENTI, Tfa Sostegno: Messina, Foggia, Cagliari, Catania, Bologna, Enna, etc.

Il sito "obiettivo scuola" ha linkato tutte le prove preselettive del tfa sostegno degli anni precedenti. E' stata fatta una bella raccolta divisa per singole università e singoli gradi. Cliccate sul link sotto per accedervi. SE non è cliccabile, selezionarlo tutto e incollarlo sulla barra di ricerca. https://www.obiettivoscuola.it/index.php/ultimiarticoli2/373-tfa-sostegno-raccolta-prove-selettive-cicli-precedenti

DF (diagnosi funzionale), PDF (profilo dinamico funzionale, PEI (piano educativo indivisualizzato), GLI(gruppo di lavoro di istituto), GLIP(gruppo di lavoro interistituzionale provinciale). Da chi vengono redatti e a cosa servono.

Il DF viene redatto dall'unità multidisciplinare dell Asl - composta dal medico specialista nella patologia segnalata, dal neuropsichiatra infantile, dal terapista della riabilitazione e dagli operatori sociali - secondo le indicazioni dell' ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute). Il DF contiene informazioni sulle condizioni fisiche, sulle strutture corporee, sulle funzioni corporee, sulle attività personali, sulla partecipazione sociale e sui fattori contestuali ambientali e personali del bambino in una prospettiva utile alla realizzazione di attività didattiche ed educative efficaci. Importante dire che l'Asl redige il DF solo una volta, successivamente le varie informazioni ed osservazioni vengono raccolte in un documento chiamato PDF . Esso viene aggiornato ad ogni grado di scuola e aggiornato da tutti gli operatori che seguono l'alunno. Questo significa quindi da insegnanti, operatori sociali, sanitari con l

Chi ha diritto all'insegnante di sostegno? anche gli alunni con Dsa? 104/1992

La legge che disciplina l'acceso al diritto ad un docente di sostegno è la 104/1992. La richiesta deve essere eseguita al momento dell'iscrizione con la presentazione della certificazione rilasciata dall'Asl da cui si evince chiaramente e dettagliatamente la condizione di diversamente abile dell'alunno. L'accertamento, ai fini del rilascio del certificato, è collegiale. E' infatti un'apposita commissione medica, in cui è presente anche un operatore sociale oltre che da un esperto per la specifica casistica del caso da esaminare, che accerterà lo status del bambino. Gli alunni con Dsa (disturbi specifici dell'apprendimento) non hanno diritto all'insegnante di sostegno. Quindi, benché la loro condizione possa di fatto limitarli nell'apprendimento, la legge non inquadra gli stessi nella categoria dei disabili. Ciò non toglie, tuttavia, che sia prevista la possibilità di ricorrere a strumenti aggiuntivi o dispensativi che possano aiuta

Tfa Sostegno secondaria di II grado cosa studiare?

In questi giorni tantissimi candidati stanno cercando di immagazzinare quante più nozioni per poter partecipare al test preselettivo. Ma cosa occorre studiare? esiste un trucco? Come in ogni cosa la buona dose di fortuna non guasta tuttavia occorre avere ben saldi alcuni nodi centrali che permetteranno di difendersi bene. Per prima cosa occorre quanto più possibile esercitarsi sulla comprensione del testo. Spesso, infatti, si sottovaluta tale esercizio in quanto si pensa dipendi sempre dal tipo di testo che verrà fuori alla prova. Niente di più sbagliato. Esercitarsi, difatti, aiuta ad avere una maggiore elasticità e velocità così da focalizzare dei punti cruciali che poi sicuramente si troveranno nelle domande. Essenziale anche conoscere argomenti quali il PTOF (cos'è? chi lo fa? perchè lo si fa?). Importante è conoscere le teorie di Piaget, Vygotdkij e Bruner poichè da loro deriva il cognitivismo. Occorre attenzionare anche alcune terminologie quali il "role p

Dsga prove preselettive 11,12,13 giugno 2019

Oggi sulla Gazzetta ufficiale vengono pubblicate le date ufficiali per la prova preselettiva per il profilo di Dsga. Riportiamo quanto previsto e a fine articolo link della pagina ufficiale. I veri dubbi sono vari. Dove si faranno? su una sede regionale o su più sedi? il criterio adottato nel caso di distribuzione su più sedi nella regione sarà quello dell'anno di nascita o quello della residenza? inoltre l'avviso sarà congruo così da permettere regolari spostamenti dei partecipanti? Si comunica che la prova preselettiva del concorso pubblico, per esami e titoli, a duemilaquattro posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi, si svolgera' l'11, il 12 e il 13 giugno 2019. Si rende noto, altresi', che almeno venti giorni prima rispetto alle date su indicate, sul sito internet del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca (www.miur.gov.it), sara' pubblicata la ba

Carnevale di Venezia, foto maschere

Immagine

Festa estiva di Sant'Agata a Catania

Immagine
Se è vero che è risaputo dai più che la fastosa e festosa festa di Sant'Agata viene celebrata nel mese di Febbraio a Catania, molti sconoscono che nel mese di agosto, e precisamente il 17, ricorre una "replica" della suddetta festa. Oggi si organizza questa manifestazione in estate così da consentire anche a coloro che per ragioni di studio e lavoro non possono partecipare alle celebrazioni agatine nel periodo invernale. In realtà, c'è un motivo ben preciso per cui si sceglie agosto e precisamente la data del 17. Proprio in quel giorno rientrarono le spoglie della Santa a Catania le quali erano state trafugate e portate a Costantinopoli. Si narra che furono i due soldati Gislisberto e Gonselmo a riportare Agata in quanto agli stessi apparve in sogno la santa che esprimeva il desiderio di rientrare nella sua bella città. Il rientro fu una sorpresa per tutti i catanesi che furono svegliati durante la notte ed uscirono dalle case così com'erano per unirsi al

Quali sono i Giudici Penali?

Immagine
Corte d'Assise, Giudice di Pace, Tribunale e via discorrendo. Quante volte ci si è chiesti i ruoli di tali tipi differenti di giudici e quando è opportuno rivolgersi ad un giudice piuttosto che ad un altro. Soprattutto chi non ha avuto modo di studiare diritto ha assai confusione a riguardo soprattutto nell'ambito penale. Voglio in questo articolo chiarire le idee in modo semplice e chiaro. Nell'ambito penale il giudice penale è colui che è competente per le cause disciplinate nel diritto penale. Il giudice penale non è solo di un tipo ma distinguiamo tra giudici MONOCRATICI e giudici COLLEGIALI. Del primo gruppo fanno parte il Giudice di Pace, il GUP ( Giudice dell'udienza preliminare ) e il Tribunale in composizione monocratica. Del secondo gruppo, invece, fanno parte il Tribunale in composizione collegiale, la Corte d'Assise, la Corte d'Appello, la Corte d'Assise d'Appello e la Cassazione. Per stabilire esattamente a quale giudice oc