Il PECUP (Profilo Educativo, Culturale E Professionale) che cos'è?


 

Il PECUP è il Profilo Educativo, Culturale e Professionale in uscita degli studenti della scuola secondaria di secondo gradoQuesto documento declina, in forma discorsiva, le competenze, le abilità e le conoscenze che lo studente deve possedere al termine del percorso di studi. In altre parole, il PECUP rappresenta un punto di convergenza dell’azione formativa dell’organismo scolastico e si riferisce alla persona come soggetto unitario, non alle discipline o ai loro contenuti specifici. Le competenze nel PECUP sono articolate in vari assi, tra cui linguaggi, matematica, scienza, tecnologia e storia-sociale. 

Il PECUP, che sta per Profilo Educativo, Culturale e Professionale, è un documento fondamentale per la scuola secondaria superiore in Italia. Esso descrive le competenze, le abilità e le conoscenze che gli studenti dovrebbero possedere al termine del loro percorso di studi. I quattro assi culturali del PECUP sono:

  1. Asse dei linguaggi: Questo asse mira a far acquisire agli studenti la padronanza della lingua italiana, sia in ricezione che in produzione, scritta e orale. Include anche la conoscenza di almeno una lingua straniera, la fruizione consapevole di diverse forme espressive non verbali e l’uso adeguato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

  2. Asse matematico: Si concentra sullo sviluppo delle competenze matematiche fondamentali, permettendo agli studenti di comprendere e utilizzare concetti, procedure e ragionamenti matematici in vari contesti.

  3. Asse scientifico-tecnologico: Questo asse si occupa di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base nel campo scientifico e tecnologico, preparandoli a comprendere e ad applicare metodi e contenuti scientifici.

  4. Asse storico-sociale: Riguarda la comprensione degli eventi storici e dei processi sociali, promuovendo la consapevolezza civica e la capacità di interpretare criticamente la realtà sociale.

Inoltre, il PECUP include competenze tecniche-professionali e trasversali, che permettono agli studenti di affrontare situazioni nuove ed imprevedibili nell’ambiente organizzativo.

Le competenze tecniche-professionali nel PECUP riguardano le abilità specifiche necessarie per affrontare situazioni lavorative o professionali. Queste competenze variano a seconda del percorso di studi e delle specializzazioni. Ad esempio, in un percorso tecnico o professionale, potrebbero includere:

  1. Conoscenze specifiche: Queste sono le nozioni e le informazioni specifiche del settore. Ad esempio, in un corso di informatica, potrebbero includere la programmazione, la gestione dei database o la sicurezza informatica.

  2. Abilità pratiche: Queste competenze riguardano l’applicazione pratica delle conoscenze. Ad esempio, la capacità di scrivere codice, risolvere problemi tecnici o utilizzare strumenti specifici.

  3. Competenze comunicative: Queste includono la capacità di comunicare efficacemente con colleghi, clienti o utenti. Ciò può riguardare la scrittura di documenti tecnici, la presentazione di progetti o la gestione delle relazioni professionali.

  4. Competenze di problem solving: La capacità di analizzare situazioni complesse, identificare soluzioni e prendere decisioni informate.

  5. Competenze di gestione del tempo e dell’organizzazione: Queste sono essenziali per lavorare in modo efficiente e rispettare scadenze.

  6. Competenze specifiche del settore: A seconda del campo di studio, potrebbero includere competenze come la progettazione grafica, la contabilità, la meccanica o la cura dei pazienti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.