"E' molto meglio sapere qualcosa di tutto che tutto di una sola cosa" (Blaise Pascal).
Cosmic Love - Florence
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
A proposito di grey's anatomy (vedi post sotto) posto il video dell'artista Florence + the Machine. Alcuni suoi pezzi, tra cui quello del post, sono divenuti popolari per essere stati colonna sonora del noto telefilm.
Molti telespettatori ogni giorno si chiedono se le sentenze che vengono pronunciate nella trasmissione Mediaset Forum, siano valide. La risposta è assolutamente affermativa (escludendo ovviamente i casi in cui vengono pagati degli attori per simulare questioni su cui discutere in studio). Infatti, i giudici chiamati a risolvere le controversie sono degli arbitri. Mi spiego meglio, viene chiamato nel diritto arbitrato un procedimento alternativo per la risoluzione delle controversie civili e commerciali che non necessitano necessariamente di un procedimento giudiziario. Quella che in trasmissione, per semplicità, viene chiamata sentenza è in realtà un lodo arbitrale, che è un atto privato a cui la legge riconosce gli stessi effetti dichiarativi della sentenza. Esso ha comunque efficacia vincolante tra le parti le quali possono eventualmente impugnare lo stesso al Tribunale che in tal caso assumerà la veste di giudice di secondo grado ( il Tribunale, nei procedimenti "nor...
Arthur Koestler autore de "l'Atto delle creazione", si interroga chiedendosi a che serve discutere sull'importanza della costituzione genetica o dell'ambiente se prima non si è determinato in che cosa consista precisamente l'atto della creazione'? Quello che serve veramente è uno studio sistematico eseguito da uno di quei rari individui che hanno la fortuna di possedere essi stessi il particolare dono della creatività. All'interno del testo conia il termine BISOCIAZIONE con ciò intendendo il prendere due cose che tra loro non abbiano relazione, che non siano insomma incrociate, e incrociarle. Se da tale incrocio nasce una risposta funzionale e utile allora abbiamo creato.
Le metodologie didattiche sono insiemi di strategie, tecniche e attività utilizzate dagli insegnanti per facilitare l’apprendimento degli studenti. L’obiettivo è rendere l’istruzione più efficace, coinvolgente e adatta alle esigenze individuali degli studenti. Di seguito una panoramica di alcune metodologie didattiche comuni: Cooperative Learning : è un approccio che promuove l’apprendimento degli studenti attraverso il lavoro di gruppo. Gli studenti lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni, sostenendosi a vicenda e condividendo le conoscenze. Le origini del Cooperative Learning risalgono agli inizi degli anni '70, ma le sue radici possono essere tracciate fino agli studi di Kurt Lewin e Morton Deutsch . Successivamente, David e Roger Johnson hanno contribuito significativamente allo sviluppo di questa metodologia . Nel Cooperative Learning, gli studenti sono divisi in piccoli gruppi eterogenei per competenze e interessi. All’interno di qu...
Commenti
Posta un commento