Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), che cos'è? in che anni si svolge? per quante ore?

Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) è un programma educativo introdotto nella scuola italiana che consente agli studenti di acquisire competenze pratiche e orientamento al mondo del lavoro. La sua attuale denominazione è stata adottata nel 2019, con la legge di bilancio che ha sostituito l'ex programma noto come Alternanza Scuola-Lavoro, introdotto dalla Legge 107/2015 (Buona Scuola). Dove e quando si svolge il PCTO Scuole coinvolte: Il PCTO è obbligatorio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ossia: Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali Ore di attività: Licei: almeno 90 ore complessive nel triennio finale (dal terzo al quinto anno). Istituti Tecnici: almeno 150 ore complessive nel triennio finale. Istituti Professionali: almeno 210 ore complessive nel triennio finale. Settori di svolgimento Il PCTO è progettato principalmente per favorire esperienze formative coerenti con il percorso di studi dello studente. Tuttavia: È possibile svolgere il percorso anche in settori diversi rispetto al proprio indirizzo scolastico, se ciò contribuisce all'acquisizione di competenze trasversali e orientamento utile per la crescita personale e professionale. Ad esempio, uno studente di liceo scientifico potrebbe partecipare a un'attività nel campo sociale o culturale, purché il progetto offra opportunità educative significative. Importanza per l'Esame di Stato Il completamento del PCTO è essenziale per l'accesso all'Esame di Stato. Durante l'esame, gli studenti devono presentare una relazione o un'elaborato che descriva la loro esperienza nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, integrandola con riflessioni personali e collegamenti al proprio percorso di studi. Obiettivi principali Il PCTO ha lo scopo di: Sviluppare competenze trasversali come il lavoro di squadra, la comunicazione e la capacità di problem-solving. Offrire agli studenti strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro e nella scelta universitaria. Promuovere l'interazione tra scuola, aziende e territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Trasmissione Forum, le sentenze dei Giudici sono valide?

Bisociazione che cos'è? Koestler - Atto delle creazione

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)