ITS Academy: La formazione terziaria professionalizzante in Italia
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), ora denominati ITS Academy dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022, sono la base del sistema di istruzione tecnologica superiore. Questa riforma mira a formare tecnici specializzati con elevate competenze tecnologiche e professionali per favorire lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo. Gli ITS Academy aiutano a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, essenziale per la crescita delle imprese, soprattutto piccole e medie. Inoltre, promuovono la formazione di tecnici superiori post-secondari nelle aree tecnologiche strategiche, inclusa la riconversione ecologica.
Struttura e governance
Gli ITS Academy sono costituiti come Fondazioni di partecipazione, seguendo un modello pubblico-privato di attività no-profit. Ogni Fondazione è legalmente riconosciuta mediante iscrizione al registro presso la Prefettura e sottoposta al controllo del Prefetto. La governance include:
Un istituto scolastico secondario superiore.
Una struttura formativa accreditata.
Imprese del settore produttivo legate alle tecnologie dell'ITS Academy.
Università o enti di ricerca che operano nel settore tecnologico di riferimento.
Gli organi della Fondazione comprendono il Presidente, il Consiglio di amministrazione, l'Assemblea dei partecipanti, il Comitato tecnico scientifico e il Revisore dei conti. Ogni Fondazione si dota di uno statuto definito a livello nazionale.
Offerta formativa
L'offerta formativa è focalizzata su aree tecnologiche strategiche come:
Efficienza energetica.
Mobilità sostenibile.
Nuove tecnologie della vita.
Tecnologie del Made in Italy (es. agroalimentare, moda).
Innovazioni per beni culturali e turismo.
Tecnologie dell'informazione e comunicazione.
I corsi, biennali o triennali, includono formazione teorica, pratica e di laboratorio:
Biennali (V livello EQF): 1.800 ore in quattro semestri, culminano nel diploma di specializzazione.
Triennali (VI livello EQF): 3.000 ore in sei semestri, portano al diploma di specializzazione superiore.
Almeno il 60% delle attività è svolto da esperti provenienti dal mondo del lavoro, e il 35% del tempo è dedicato a tirocini o stage, anche all'estero. I diplomati ricevono certificazioni riconosciute a livello nazionale e europeo.
Valutazione e monitoraggio
La formazione è sottoposta a prove finali scritte, pratiche e orali. La valutazione è affidata a una commissione composta da esperti accademici e professionali. INDIRE monitora annualmente i risultati dei corsi, verificando l'efficacia e l'inserimento lavorativo dei diplomati.
Commenti
Posta un commento