Il PEI su base ICF, differenza con il vecchio PEI



Il PEI  è un documento che promuove e attua l’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole.  Il PEI è uno strumento fondamentale per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità: ha origine nel 1975 ed è stato formalizzato dalla Legge 104/1992. 
A partire dall'anno scolastico 2020/2021, è stato introdotto un nuovo modello nazionale del PEI basato sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) viene redatto da un team multidisciplinare che coinvolge diversi professionisti. Questo team può includere:

  1. Insegnanti: Sono parte fondamentale del processo e conoscono bene le esigenze dell’alunno all’interno dell’ambiente scolastico.
  2. Genitori o tutori: La loro partecipazione è essenziale per comprendere le esigenze specifiche dell’alunno e per garantire una collaborazione efficace.
  3. Esperti in disabilità: Questi professionisti possono essere psicologi, terapisti occupazionali, logopedisti, fisioterapisti, ecc. Apportano competenze specifiche sulla disabilità dell’alunno.
  4. Dirigenti scolastici: Possono contribuire a definire le risorse disponibili e a garantire l’attuazione del PEI.
  5. Altri specialisti: A seconda delle necessità dell’alunno, potrebbero essere coinvolti altri professionisti, come assistenti sociali o medici.

Ecco le principali differenze tra il vecchio PEI e il nuovo PEI su base ICF:

  1. Approccio: Nel vecchio PEI, la disabilità veniva vista principalmente come una “menomazione”. Nel nuovo PEI su base ICF, invece, si adotta un approccio bio-psico-sociale, considerando l’intera persona e il suo funzionamento positivo nel contesto.

  2. Parametri di valutazione: Il nuovo PEI tiene conto di diversi fattori:

    • Fattori individuali: riguardano la salute dell’alunno e le sue caratteristiche personali.
    • Fattori ambientali: considerano il contesto in cui l’alunno si trova.
  3. Unicità a livello nazionale: Il modello PEI è ora unico a livello nazionale e differisce solo per ordine e grado di istruzione 1.

  4. Personalizzazione: Il nuovo PEI è ancora “personalizzato”, ma basato su criteri ICF. Si adatta alle specifiche caratteristiche, attitudini e potenzialità di ciascun alunno con disabilità.

  5. Inclusione scolastica: Il nuovo PEI tiene conto della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, seguendo le indicazioni del Decreto Legislativo n. 66/17.


Di seguito i link dei modelli PEI aggiornati al 2024 come pubblicati da Orizzontescuola:

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.