CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Definizione, vantaggi, strumenti e link utili



La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e potenziano la comunicazione per le persone che hanno difficoltà a utilizzare i canali comunicativi convenzionali, in particolare il linguaggio orale e la scrittura.

La CAA si utilizza quando una persona presenta difficoltà significative nella comunicazione espressiva e/o ricettiva. Questo può includere individui con disturbi dello spettro autistico, paralisi cerebrale, disabilità intellettive, afasia, o altre condizioni che impattano sulla capacità di comunicare.

Vantaggi della CAA:

  • Facilita la comunicazione: Permette alle persone con difficoltà di comunicazione di esprimersi più facilmente.
  • Supporta lo sviluppo del linguaggio: Può essere usata per insegnare e rinforzare le abilità linguistiche.
  • Inclusione: Aiuta gli individui a partecipare più attivamente nella società e nelle interazioni sociali.

Svantaggi della CAA:

  • Tempo e formazione: Richiede tempo e formazione specifica per l’utente e per chi lo supporta.
  • Dipendenza da tecnologia: Può creare dipendenza da dispositivi e tecnologie specifiche.
  • Costi: Alcuni strumenti e tecnologie possono essere costosi.

Utilizzo nei gradi scolastici: La CAA può essere utilizzata in tutti i gradi scolastici, dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori. L’importante è adattare gli strumenti e le strategie all’età e alle esigenze specifiche dell’individuo. Inoltre, la CAA può essere integrata in programmi educativi individualizzati per supportare l’apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti.

I principali strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) variano in base al livello di tecnologia e alle esigenze specifiche dell’utente. Ecco una panoramica dei diversi tipi di strumenti:

  1. Bassa tecnologia:

    • Simboli e immagini su supporto cartaceo: Questi ausili includono lettere, numeri, disegni, simboli e foto stampati su carta. Sono maneggevoli, leggeri e permettono di ampliare il vocabolario in modo rapido.
    • Tavole di comunicazione: Sono supporti cartacei o plastificati con simboli o immagini organizzati in categorie tematiche. Aiutano a esprimere concetti e necessità.
    • Libri di comunicazione: Contengono simboli o immagini per creare frasi e comunicare in modo più complesso.
  2. Media tecnologia:

    • Dispositivi elettronici portatili: Questi includono comunicatori a pulsantitablet o app specifiche per la CAA. Consentono di selezionare simboli o parole tramite tocco o pulsanti.
    • Comunicatori vocali: Dispositivi che generano parole vocalizzate in risposta all’input dell’utente.
    • Software di CAA: Applicazioni per computer o dispositivi mobili che offrono simboli, immagini e testo per la comunicazione.
  3. Alta tecnologia:

    • Comunicatori dinamici: Questi dispositivi elettronici avanzati consentono di personalizzare e organizzare simboli, frasi e voci. Possono essere configurati per le esigenze specifiche dell’utente.
    • Sistemi di eye-tracking: Utilizzano il movimento degli occhi per selezionare simboli o parole su uno schermo.
    • Impianti di stimolazione cerebrale: Tecnologie più avanzate che coinvolgono impianti o dispositivi collegati al cervello per la comunicazione.

Inoltre, è importante considerare che tutti i bambini e i ragazzi possono apprendere tramite gli strumenti CAA, ma occorrono alcuni prerequisiti minimi, come lo sviluppo dell’intenzionalità comunicativa e la presenza di stimoli e persone con cui comunicare. La scelta degli ausili dipenderà dalla gravità del problema, dall’ambiente e dalle esigenze specifiche dell’individuo. La CAA rappresenta un’opportunità preziosa per migliorare la qualità della vita di coloro che hanno difficoltà comunicative, integrando le diverse modalità di espressione e interazione. 


Di seguito alcune risorse online per imparare a utilizzare la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA):

  1. Aula abierta de ARASAAC:

    • Materiali CAA: Il portale ARASAAC offre una vasta raccolta di materiali CAA. Questi includono esempi di schede di comunicazionequaderniagenda visivestorie socialigiochi didatticiunità didattichemateriali interattivimusicaeducazione fisicainfografiche e molto altro. Puoi scaricare direttamente questi materiali dal loro sito.
    • LinkMateriali CAA - Aula abierta de ARASAAC
  2. Portale-autismo.it:

    • Informazioni sulla CAA: Il portale Portale-autismo.it offre una sezione dedicata alla Comunicazione Aumentativa Alternativa. Qui puoi trovare informazioni sulla definizione della CAA, gli scopi, la storia, i principi, gli interventi, le opportunità di comunicazione e molto altro. È un’ottima risorsa per comprendere meglio la CAA e come utilizzarla.
    • LinkLa CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa - Portale-autismo.it
  3. Corso gratuito sulla CAA:

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.