Gruppi di collaborazione interistituzionale, le reti di scuole

 


Le reti di scuole rappresentano una forma indispensabile di collaborazione interistituzionale nel contesto dell’autonomia scolastica. Queste reti consentono alle istituzioni scolastiche di promuovere o aderire ad accordi di rete per svolgere in collaborazione diverse attività. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Definizione delle Reti di Scuole:
    • Le reti di scuole sono accordi tra due o più istituzioni scolastiche.
    • Possono coinvolgere anche privati, che possono promuovere iniziative di fronte alle istituzioni scolastiche.
    • Gli accordi possono riguardare attività coerenti con le finalità istituzionali, come didattica, ricerca, formazione, amministrazione, contabilità e acquisto di beni e servizi.
  2. Obiettivi delle Reti di Scuole:
    • Favorire la cooperazione tra istituzioni scolastiche per affrontare le sfide dell’autonomia.
    • Contrastare l’autoreferenzialità del sistema educativo centralizzato.
    • Raccordare le competenze dei soggetti istituzionali per migliorare l’efficacia delle azioni.
    • Aprire alle altre agenzie formative del territorio per creare sinergie.
  3. Stipulazione degli Accordi:
    • Gli accordi di rete possono riguardare diverse attività, come didattica, ricerca, formazione, amministrazione e acquisto di beni.
    • I dirigenti scolastici, previa deliberazione dei consigli di circolo o d’istituto, stipulano gli accordi.
    • Possono prevedere lo scambio temporaneo di docenti omogenei.
  4. Benefici delle Reti di Scuole:
    • Ampliano l’offerta formativa.
    • Favoriscono la collaborazione e l’interdipendenza tra istituzioni.
    • Ottimizzano l’utilizzo delle risorse.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.