Centri territoriali e gruppi di supporto per l'inclusione (GIT, GLI, GLO, GLIR)



I Centri Territoriali di Supporto (CTS) e i Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI) sono strutture fondamentali nel sistema educativo italiano per promuovere l’inclusione scolastica e territoriale. Ecco una panoramica dettagliata:

Centri Territoriali di Supporto (CTS)

I CTS sono stati istituiti dagli Uffici Scolastici Regionali in accordo con il MIUR. Sono collocati presso scuole polo e fungono da interfaccia tra l’Amministrazione e le scuole, supportando il processo di integrazione. I CTS promuovono l’uso delle nuove tecnologie per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento e informano su risorse tecnologiche disponibili. Organizzano anche formazione sull’inclusione scolastica e consulenza per ausili e modalità didattiche adeguate.

Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI)

I CTI sono centrati sull’autonomia scolastica e sugli organici di rete, come scuole, reti di scuole ed ambiti provinciali. Hanno il compito di raccogliere e condividere le buone pratiche di inclusione realizzate dalle istituzioni scolastiche.


Gruppi per l’Inclusione

A livello scolastico, i Gruppi di Lavoro per l’Inclusione (GLI) operano in ogni istituzione scolastica collaborando alle iniziative educative e di inclusione predisposte dal Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF). Il GLI è composto da figure chiave come il dirigente scolastico, docenti referenti per i BES, docenti di sostegno, rappresentanti dei servizi ASL e dei genitori.

A livello territoriale, i Gruppi per l’Inclusione Territoriale (GIT) supportano la formazione dei GLI e collaborano alle iniziative educative e di inclusione a livello più ampio.

Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale (GLIR)

Il GLIR opera a livello regionale e fornisce consulenza e supporto agli Uffici Scolastici Regionali (USR) per la promozione dell’inclusione scolastica. Supporta anche i GIT e le reti di scuole nella progettazione e realizzazione dei piani di formazione.

Gruppo di Lavoro Operativo (GLO)

Il GLO è presente in ogni istituzione scolastica e si occupa dell’elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), garantendo un ambiente di apprendimento inclusivo per gli alunni con disabilità.

Piano per l’Inclusione

Il Piano per l’Inclusione è un documento strategico che definisce l’utilizzo coordinato delle risorse per l’inclusione e viene aggiornato annualmente per rispondere alle esigenze attuali.

Questi strumenti e gruppi di lavoro sono essenziali per assicurare che ogni studente, indipendentemente dalle proprie esigenze, possa godere di un ambiente educativo che favorisca il suo successo e la sua integrazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 22 Metodologie didattiche più diffuse (elenco completo)

Normativa sull'inclusione. Le leggi e i decreti fondamentali in elenco.

(PARTE 1) Prova scritta TFA. Come si risponde alle domande? Tre scenari di possibile risposte alle prove in meno di 15 righe.